-
.
Progetto Pet Therapy
Sono ormai numerosi i riscontri dell’effetto benefico prodotto dalla presenza di animali in un contesto socio sanitario, sia che l’animale venga utilizzato come parte integrata di un programma terapeutico (Terapia Assistita con Animali o AAT) sia che venga utilizzato in attività più informali (Attività Assistita con Animali o AAA).
Possiamo definire la Pet Therapy come un servizio realizzato attraverso attività di relazione con gli animali, teso a offrire un contributo concreto al benessere della persona. Indipendentemente dalla specie di animale utilizzata la sua presenza, solitamente, risveglia l'interesse di chi ne viene a contatto, attira la sua attenzione e permette l'instaurarsi di relazioni affettive e canali di comunicazione privilegiati, stimolando energie positive con un conseguente miglioramento dello stato di salute.
Questo servizio può essere utilizzato in diversi ambiti: dalle differenti situazioni di handicap, alle persone sole, dalle molteplici problematiche di disagio sociale e quotidiano, in tutte quelle realtà in cui l’interazione uomo-animale può rappresentare un’importante chiave di svolta emozionale, cognitiva, formativa, assistenziale e terapeutica.
I meccanismi d’azione fondamentali di questo tipo di intervento sono:
......... (per maggiori informazioni contattaci tramite e-mail)
Un’ ultima considerazione da farsi è quella che gli animali non giudicano gli umani secondo i nostri parametri (bello o brutto, giovane o vecchio, valido o meno), anzi, non lo giudicano affatto; in più l’animale, ed il cane in particolare, è in grado di offrire un’approvazione incondizionata, una gratitudine senza limiti.
Obiettivi del progetto
..................
..................
Descrizione del progetto
Il progetto si articola in 12 incontri da un ora e mezza circa; le attività svolte durante questi incontri si sviluppano in ............................(per maggiori informazioni contattaci tramite e-mail)
Gruppo di lavoro
v OPERATORI:
- Educatore cinofilo Enci: Mengozzi Michela
- Psicologo: dott.ssa Valzania Linda
- Psicologo: dott.ssa Fortuna Laura
v PET
- Cani addestrati
I ragazzi della comunita Oasi con noi e i nostri cagnoni